Il sonetto risulta, come tutti quelli del «Canzoniere» del resto, particolarmente “musicale e cantabile”. Francesco pensa subito a una realizzazione musicale, e vista la modalità estetica così alta e profonda di esaltazione alla bellezza, pensa a una realizzazione musicale per “coro e orchestra”.


Il testo, pur essendo in endecasillabi fissi, propone un’ampia possibilità polimetrica e poliritmica e Francesco non se la lascia sfuggire.

Tutta la composizione, infatti, è intrisa di molteplici e diversi valori di tempo, come a voler creare un primo “ponte” di collegamento tra il testo antico e la realizzazione metrico-musicale moderna.


Composta nel 2012, in ricordo del bellissimo corso di «Letteratura e forme di poesie per musica» al Conservatorio di Musica di Como col caro Maestro Gustavo Malvezzi, proprio sul «Canzoniere» di Petrarca, questa che possiamo chiamare “Sinfonietta corale”, è la prima composizione “laica” di ampio respiro di Francesco Barbuto.


Divisa in tredici parti, come il numero scelto del canto tredicesimo del «Canzoniere», questa Sinfonietta corale di ca. 10 minuti, dopo un incipit sulle note La (diesis) Do (diesis) La (diesis), cavate dalle vocali del nome di “Laura”: a-u-a (La-Ut/Do-La), apre su un’introduzione basata su una scala particolare ascendente di La#. L’effetto iniziale che si crea è un “cluster”, volto a trasmettere un’eterea ambientazione in sintonia con l’eterea figura di Laura.

Con l’entrata del coro, sulla prima quartina del testo, la musica è travolta dal sentimento vero e proprio di Francesco, spazzando via tutti i “diesis” finora sentiti. La melodia, affidata ai Soprani, è ora cavata dal titolo enunciato dal coro: «Quando fra l’altre donne ad ora ad ora» (Ut/Do-La-Sol-Fa-Fa-Re-Do-Re-La-Sol-Fa-Sol-La).


Da questo momento in poi, la musica è in un continuum dialogo tra il coro, i legni, gli ottoni, gli archi e il “tutti”.

Come tanti sentimenti fuoriescono dal testo, tanti sentimenti Francesco Barbuto vuol far fuoriuscire dalla sua musica.


Il gusto tonal-modaleggiante e a tratti esatonale, assume l’intento di creare rievocazioni e continui rapporti tra la musica antica e rinascimentale con la musica moderna, rinforzato ulteriormente da “colori” armonici particolari che arricchiscono tutte le relazioni musicali intrecciate nella “Sinfonietta”.

Anche l’idea (quasi sempre usata nelle opere di Francesco Barbuto) di “cavare” i suoni melodici dai nomi o dai titoli, vuol richiamare una tecnica antica importante e allo stesso tempo utile per vincere l’imbarazzo del foglio bianco. Già il Maestro fiammingo Josquin des Prez (alla fine ‘400), per esempio, l’aveva usata per la sua “Messa” in onore di Hercules, Signore di Ferrara.


Un dettaglio importante è il chiaro “omaggio” che Francesco fa per ben due volte a Stravinskij. È immediatamente riconoscibile l’incipit de «La sagra della primavera» – una delle opere più amate da Francesco – qui usato in modo canonico e polifonico dai legni.

È certamente un omaggio, proprio perché usato solo come accenno in un’attenta “delicatezza” senza mai appropriarsene e tentare uno sviluppo irrispettoso nei confronti del grande Maestro. Possiamo pensare di sintetizzare la bellezza, l’amore e la morte di Laura anche attraverso le “sei note” di questo “omaggio”.


In conclusione, questa “Sinfonietta corale” può essere un momento di “buon gusto”; un momento di “grazia” tra le centomila cose da fare e per le quali non si ha mai tempo di fermarsi un attimo e ascoltare.

Impressiona sempre come Francesco (Petrarca) abbia dedicato addirittura “quarant’anni” all’ascolto e alla bellezza di Laura e come si sia preso “tutto il tempo” di una vita per scrivere una delle prime e più belle opere della nostra lingua “volgare”, cioè del nostro italiano, come il «Canzoniere».


Francesco (Barbuto) è rimasto così colpito dalla bellezza di quest’opera – e in particolare del XIII sonetto – tanto da volerne comporre una “musica”.


Sonitus Edizioni



QUANDO FRA L’ALTRE DONNE AD ORA AD ORA

(on the text by Francesco Petrarca)


for Choir and Orchestra


by Francesco Barbuto


Preface


The choice of the thirteenth sonnet – from the “Canzoniere” written by Francesco Petrarca – drops on the attraction that Francesco Barbuto has felt for the way Petrarca “exalts” the beauty and the “spiritual” beauty of his beloved “Laura”.


The sonnet appears, as all the ones of the “Canzoniere”, very “musical and lyrical”.


Francesco immediately starts working on a musical accomplishment and, because of the aesthetic view mode so high and deep exaltation of beauty, he thinks of a musical accomplishment for “choir and orchestra”.


Although it is written in fixed syllable, the text offers a great polymetric and polyrithmic possibility,  and  Francesco doesn't want to miss this opportunity.

The entire composition, in fact, is imbued with many different values of time, with the aim of creating a first “musical connection” between the ancient text and and the realization of metric-modern music.


Composed in 2012, in memory of the beautiful course of “Literature and forms of poems for music” held at the Music Conservatory of Como with the dear Master Gustavo Malvezzi, and with the “Canzoniere” by Petrarca as main theme, this work that can be called a “choral symphony”, is the first “laic” composition written by Francesco Barbuto.


Divided into thirteen parts, same as the choice of the thirteenth sonnet of the “Canzoniere”, this choral symphony lasts 10 minutes more or less, after an incipit on the notes A (sharp) C (sharp) A (sharp), taken from the vowels in the name of “Laura”: a-u-a (A-Ut/C-A), the work continues with an introduction based on an ascending scale of A#.

The initial effect is a “cluster”, and carries the intent to convey an ethereal setting in harmony with the ethereal figure of Laura.

With the entry of the choir, in the first four verses of the text, the music is overwhelmed by Francesco's deep and real feelings, wiping away all the “sharp” heard so far.

The melody, that relies on the Sopranos, is now taken from the title sang by the choir: “ Quando fra l'altre donne ad ora ad ora” (Ut/C-A-G-F-F-D-C-D-A-G-F-G-A).


From now on, the music is a continuum dialogue between the choir, woodwinds, brass, strings and the “tutti”.

Francesco Barbuto's aim is to arouse as many emotions as he can from the text, as well as many as possible from his music.


The tonal and modal taste, which sometimes sounds a whole tone, assumes the intent of creating evocations and continuous relations between ancient, Renaissance's music, and modern music, and the entire taste is strengthened by particular “colored” harmonies that give a precious touch to all the musical relations present in this “choral symphony”.

Even the idea (used in many of Francesco Barbuto's works) to”extract” the melodic sounds from the character's name or from the title of the text , recalls an ancient, important and at the same time useful technique, used to avoid the embarrassment of the white sheet of paper. This old technique has already been used by the Flemish Master Joaquin des Prez (at the end of the 15th century), for example, for the “Mass” he played in honor of Hercules, Lord of Ferrara.


A very important detail is the clear “tribute” that Francesco dedicates to Stravinkij in two occasions.

The incipit taken from “La sagra della primavera” (“The rite of spring”)- in this work used in a canonical and polyphonic way by the woods- can be easily recognized and is at the same time one of Francesco's most beloved compositions.

It is certainly a tribute, as it is only mentioned in a very gentle “delicacy”, therefore Francesco always remains respectful to the great Master.

And it's with the use of the “six notes” of this tribute that we can try to summarize Laura's beauty, love and death.


At last, this “choral symphony” can be a moment of “good taste”; a moment of “grace” among the hundred thousands of things to do and for which there's never time to stop for a while and listen to.

What always impresses is the time, “forty years”, that Francesco (Petrarca) has dedicated to feelings and to Laura's beauty and how he has dedicated “the entire time” of a lifetime to write the “Canzoniere”, one of the first and most beautiful works of our “vulgar” language, in other words, our Italian language.


Francesco (Barbuto) was so much impressed by the beauty of this work – and in particular by the one of the thirteenth sonnet- that he has decided to work on a “music” to compose.




Sonitus Editions